Cerim
Architecture buro
Cerim
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
    • Premonta
    • Calzere, Montaboette e Montafianchi
    • Lavorazione del fondo
    • Lavorazione del bordo
    • Lavorazione suole
    • Automation 4.0
    • Download catalogo completo
  • Settori di applicazioni
    • Calzature uomo
    • Calzature donna
    • Calzature bambino
    • Calzature safety
    • Calzature sportive
    • Calzature sport speciali
    • Sneakers montato
    • Sneakers strobel
    • Suole
    • Calzature Goodyear
  • Area riservata
  • Contatti
  • Italiano (Italia)
  • English (United Kingdom)
Cerim
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
    • Premonta
    • Calzere, Montaboette e Montafianchi
    • Lavorazione del fondo
    • Lavorazione del bordo
    • Lavorazione suole
    • Automation 4.0
    • Download catalogo completo
  • Settori di applicazioni
    • Calzature uomo
    • Calzature donna
    • Calzature bambino
    • Calzature safety
    • Calzature sportive
    • Calzature sport speciali
    • Sneakers montato
    • Sneakers strobel
    • Suole
    • Calzature Goodyear
  • Area riservata
  • Contatti
  • Italiano (Italia)
  • English (United Kingdom)

Chi siamo

  1. Chi siamo

LO STATO DELL'ARTE

Fondata nel 1955, Cerim vanta un'esperienza di oltre sessant'anni nella produzione di macchine per calzature. L'azienda produce svariati modelli di macchine con la possibilità di numerosissime varianti in grado di soddisfare le esigenze produttive più diverse. L'esperienza nel settore e l'affidabilità dei macchinari fanno di Cerim un'azienda leader nel settore, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.

  • 1955
  • 1958
  • 1961
  • 1963
  • 1964
  • 1968
  • 1975
  • 1978
  • 1980
  • 2015
  • Nasce Cerim...

    Il cammino della CERIM (Costruzione e riparazione macchine) nasce nel lontano 1955 per merito di Gaetano Pedretti, suo fondatore.

    Reduce dal successo nella conduzione della ditta OR-PE durante la quale gli venne riconosciuto il brevetto per invenzione industriale del 1954 (procedimento per applicare ganci per l’allacciatura a tomaie aperte e tubolari), crea una piccola officina in Via Valletta Fogliano.

  • Nasce la K58 Montaboette...

    Si affacciano sulla scena internazionale un’azienda con un prodotto altamente qualitativo ed un titolare riconosciuto dagli operatori del settore come persona seria, capace ed affidabile.
    Nel 1958 nasce la K58, una montaboette a colla a base idraulica che ottiene un grande successo.

  • Si progetta, si costruisce, si cresce...

    La Cerim conquista quote di mercato sempre più consistenti. L’ambiente di via Valletta Fogliano non ha le dimensioni adatte per rispondere alle richieste del mercato. Si progetta, si costruisce e ci si trasferisce nella nuova officina di 600 mq. in via Cantù, con uffici e casa per il custode (1961). Pedretti acquisisce un ingegnere idraulico e produce la K 61, una montaboette a colla, economica di prezzo, competitiva tecnicamente.

  • Nasce K63 Montapunte

    Nel 1963 viene progettata la K63, una montapunte a colla, idraulica.

  • Dal taglio al finissaggio - Nuovo ciclo di lavorazione completo

    Nell’ultima edizione vigevanese della Mostra delle calzature, nel 1964, con la ORVI, azienda commerciale vigevanese, di cui fa parte anche la Cerim, viene presentato un complesso calzaturiero che dal taglio arriva al finissaggio della scarpa attraverso le diverse operazioni messe in sequenza. E’ una proposta tecnologica tutta vigevanese, una proposta dal ciclo completo che suggerisce al mondo utilizzatore il modello industriale che si affermerà nel comparto calzaturiero.

  • Viene progettata la K68, Montapunte idraulica

    Il 1968 è un anno importante che vede la progettazione e realizzazione della K68, una montapunte idraulica che estende in cava il montaggio saldando il percorso della montaboette K58: una operazione che, per certi modelli di scarpe, abbrevia tempi, metodi e costi, eliminando una fase di lavorazione; non si usano soltanto semenze e colle, ma anche termoplastico. E’ un successo tecnologico e il marchio Cerim è sinonimo di efficienza. Organizzazioni commerciali si contendono l’esclusiva di vendita in aree geo-politiche.

  • Nuovi sistemi di programmazione applicati al montaggio.

    La Cerim di via Cantù è un contenitore troppo piccolo per una ingegneria che necessita di spazio e di strutture adeguate alle richieste e alle risposte del mercato. Pedretti decide per una superficie di 10.000 mq. in corso Novara: affida la progettazione e la realizzazione della struttura al prof. Mario Bonzanini.
    Nel 1975 la Cerim srl si trasforma in società per azioni e la nuova generazione si inserisce in azienda con l’ingresso di Luciano Mercalli che affianca Pedretti ed assume le redini della gestione.
    Intanto elettronica e computerizzazione e robotica entrano nell’industria metalmeccanica calzaturiera e la Cerim sforna nuovi sistemi di programmazione applicati al montaggio. Si scoprono innesti di lavorazione sofisticati nel montaggio (garbatura, cardatura, sgrossatura, ribattitura, incollaggio): operazioni che tendono a coprire l’intera area della sezione del montaggio.

  • Viene progettata la K78 Premonta

    Nel 1978 viene progettata una macchina destinata a diventare il simbolo del marchio Cerim per affidabilità e innovazione in Italia e nel mondo, la macchina ancora oggi più imitata e più cercata come usato del settore: la premonta K78.

  • Nuovi mercati in tutto il mondo...

    Dagli anni 80 fino ad oggi la Cerim si apre a sempre nuovi mercati in tutto il mondo e si specializza in una gamma sempre più ampia e tecnologicamente avanzata di macchine non solo per il montaggio della calzatura ma anche per la lavorazione del fondo meccanizzando operazioni come la sgrossatura, la ribattitura, la cardatura e l’incollaggio.
    La sua storia e la sua esperienza di oltre sessant’anni nel settore meccanico-calzaturiero fanno del marchio Cerim un sinonimo di affidabilità, serietà, innovazione e un punto di riferimento sia in Italia che nel mondo.

  • Verso l'Industry 4.0

    Cerim inizia il suo percorso per la creazione di nuove soluzioni nell'automazione industriale verso la fabbrica del futuro.

+ -

Cerim nel mondo

Contattaci per conoscere il rivenditore più vicino

Contattaci

Iscriviti alla nostra Newsletter

Seguici da vicino e scopri tutti i nostri eventi importanti, novità e molto altro...

Corso Novara, 218
27029 Vigevano (PV) - Italia
Tel: +39 0381 20905 - Email:
info@cerim.com
facebook linkedin
P.I. 11160820152 - CODICE UNIVOCO : A4707H7

© 2018, Cerim S.r.l. Informativa privacy e cookie policy
All Rights Reserved. - Designed By Sogesi