
La nostra decisione è quindi stata quella di realizzare un sistema di automazione per i calzaturifici in cui le macchine sianoin simbiosi con l’uomo, il quale deve mantenere la sua centralità.
Il concetto si pone volutamente in contrasto con i Robot industriali progettati per funzionare in modo autonomo senza la presenza dell’uomo.Il trasferimento della forma tra le varie macchine interconnesse che compongono l’isola di lavorazione del fondo avviene tramiteil CERIM CO.BOT, dotato delle seguenti caratteristiche:
- Assi programmabili con motori ad alta potenza.
- Programmazione delle traiettorie di presa e scarico ad altissima precisione.
- Sistema di programmazione con display touch screen.
- Autodiagnostica.
- Altissima velocità e capacità di trasporto.
Configurazione dell'isola di lavorazione
Le ampie possibilità di composizione delle isole di lavorazione, fanno si che si possano interconnettere tra loro dalle semplici cardatrici del fondo alle più complesse macchine con lavorazioni combinate e simultanee.
La presenza dell’operatore è necessaria al fine di eseguire il caricamento della prima macchina dell’isola di lavorazione ed eseguire il controllo qualitativo del prodotto finito.
In alcune particolari configurazioni lo stesso operatore può anche eseguire lavorazioni supplementari, a bordo delle stesse macchine, come ad esempio la pre-sgrossatura con raspaciuffo o l’incollaggio delle suole in modo automatico.
I progetti di maggior successo proposti da Cerim sono qui elencati.